Caratteristiche dell'impianto fotovoltaico
La potenza generata in corrente continua dai moduli è convertita in alternata da inverter in parte di stringa, in parte centralizzati. In particolare l’impianto è suddiviso in 4 sotto-campi
La connessione alla rete del distributore per la cessione è effettuata in media tensione e avviene nella relativa cabina MT/bt in cui è installato un trasformatore elevatore per ciascun sotto-campo (4 in totale).
L’impianto inoltre è dotato di un sistema di monitoraggio che, mediante data-logger e solarimetri per misurare l’irraggiamento, permette di rilevare i dati energetici reali dell’impianto.
La cabina elettrica di trasformazione/inverter è un manufatto unico in cemento armato di grandi dimensioni (non standard). Quando siamo stati incaricati di effettuare la manutenzione dell’impianto fotovoltaico, esso presentava frequenti fermi, dovuti a guasti di diverse componenti elettriche ed elettroniche, localizzate all’interno della cabina di trasformazione/inverter. La frequenza e la tipologia dei guasti non era correlabile ad un normale degrado dei componenti installati.
- Individuare la causa primaria dei disservizi/guasti
- Aumentare la disponibilità dell’impianto e conseguentemente il rendimento dello stesso.
Durante le stesura del progetto dell’impianto fotovoltaico e a seguito di una attenta analisi tecnica, abbiamo rilevato che i guasti erano correlati al raggiungimento di temperature eccessive, anche nei periodi invernali, all’interno del locale tecnico.
La causa dell’innalzamento della temperatura è stata individuata in un non corretto dimensionamento del sistema di estrazione dell’aria.
Siamo intervenuti riprogettando ed ampliando il sistema di ventilazione, ottenendo in pochi mesi l’azzeramento dei guasti correlati alla temperatura eccessiva ed un conseguente aumento della performance su base annua del 5%.