Tecnologia
La tecnologia fotovoltaica sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di trasformare in maniera diretta l’energia emessa dal sole in energia elettrica.
Il materiale più utilizzato è il silicio con cui viene prodotta la cella mono o poli cristallino, dalla forma tipicamente quadrata di circa 250 cm2 e dallo spessore di 0,3 mm.
La produzione di energia elettrica della cella è tanto maggiore quanto maggiore è l’irraggiamento solare incidente, ma tende a diminuire all’aumentare della temperatura di funzionamento.
Per la realizzazione del tipico modulo fotovoltaico disponibile in commercio, le celle vengono posate su una superficie isolante in tedlar, connesse elettricamente tra loro e quindi incapsulate con un vetro di protezione frontale irrigidito da una cornice in alluminio.
Sul retro del modulo arrivano nella scatola di giunzione i contatti delle celle collegate opportunamente in serie e parallelo, da cui escono cavi con connettori già pre-cablati che rendono disponibili la corrente continua prodotta dalla luce solare. La dimensione di modulo più diffusa in commercio è di 1,65 x 1 metri con spessore della cornice fino a 5 cm.
Le applicazioni possono essere rivolte a utenze isolate in cui si sfrutta la produzione in corrente continua. In questo modo vengono caricate le batterie al fine di garantire la continuità di alimentazione per utenze elettriche non raggiunte dalla rete nazionale di distribuzione.
Ma nella maggior parte dei casi queste applicazioni sono connesse alla rete di tipo sia domestico che industriale, in cui la produzione di energia in corrente continua viene convertita in alternata tramite un dispositivo chiamato inverter. Questo dispositivo ha il ruolo fondamentale di rendere compatibile l’energia prodotta dai moduli con quella della rete elettrica per permetterne il funzionamento in parallelo.
Cosa offre LT
LT, società facente parte del Gruppo Terna, è leader in Italia nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti fotovoltaici industriali e "Utility Scale" su terreno.
Innovare nel metodo per implementare le tecnologie. È con questa logica che LT fa Ricerca&Sviluppo ed è sulla base di questi presupposti che LT riesce a offrire ai propri clienti un servizio diverso, fatto di ascolto e qualità delle relazioni.
LT è un partner integrato e affidabile che permette ai propri cliente di alzare lo standard qualitativo e di rendimento del loro impianto attraverso un dialogo aperto e costruttivo, apportando una costante innovazione tecnologica e di servizio e adottando indicatori di successo chiari e trasparenti, monitorati costantemente.
LT unisce profili tecnici, finanziari e commerciali con esperienze pluriennali nel settore dell’energia in grado di offrire servizi «full scope» su tutto il territorio nazionale.
La società è specializzata in ogni tipologia di impianto fotovoltaico, avendo una consolista esperienza sia su impianti a terra, anche con tecnologia tracker, che su impianti su coperture, serre e pensiline.
La qualità è un’aspetto fondamentale nella realizzazione di un impianto fotovoltaico fotovoltaico di certe dimensioni, che necessita di investimenti importanti.
LT possiede una consolidata esperienza nelle attività di EPC, con una struttura di personale dedicata e composta da Progettisti, Project Manager e Site Manager dedicati al progetto.
LT, con un track record di circa 80 MWp di impianti installati su coperture indistriali e 120 MWp su terreno, è il partner ideale che può assistere il cliente in tutte le fasi realizzazione dell’impianto, garantendo componenti certificati e una lavoro a regola d’arte.
LT dedica grande attenzione alle attività di O&M, con una struttura di personale dedicata e composta da Service Manager, Responsabili di Campo e Tecnici Manutentori specializzati.
LT Service ha definito protocolli d’intervento e controllo personalizzati, in base alle peculiarità di ciascun impianto. L’attività di telecontrollo e di assistenza al cliente è garantita h24, 7 giorni su 7 . In caso di guasto o anomalia viene garantito l’intervento di personale qualificato entro i tempi previsti dal contratto O&M (e comunque entro le 4 ore in caso di fermo impianto), consentendo di ottenere così elevate percentuali di disponibilità mensile degli impianti.
Quotidianamente vengono analizzati i parametri di impianto attraverso gli strumenti messi a disposizione dal sistema di monitoraggio ( tensione e corrente inverter, tensione e corrente di stringa, Performance Ratio, ecc. ).
Gli strumenti di analisi consentono inoltre di analizzare più approfonditamente la performance degli impianti, attraverso verifiche dettagliate del comportamento degli inverter nell’arco della settimana, e attraverso il confronto tra la produzione energetica e l’andamento giornaliero di cluster di impianti caratterizzati da posizione geografica limitrofa e/o caratteristiche tecniche e costruttive similari.
Le attività di manutenzione ordinaria, eseguite con cadenza mensile, trimestrale e semestrale, sono eseguite da tecnici specializzati nella manutenzione elettrica BT ed MT e nella gestione di impianti di allarme e TVCC.
Oltre alle normali attività di manutenzione (serraggio delle connessioni, verifica isolamento, pulizia quadri e cabine, verifica dei dispositivi di sicurezza, ecc.) viene periodicamente eseguita un’analisi termografica di moduli fotovoltaici, quadri DC e AC e trasformatore, attraverso la quale evidenziare malfunzionamenti e prevenire guasti o rotture.
Molti impianti fotovoltaici installati in Italia iniziano ad avere oltre 10 anni di vita e, causa degradazione dei moduli fotovoltaici oppure per scarso isolamento dei cavi, presentano problemi di vetustità e produzioni non ottimali.
LT può assistere il cliente nel trovare la soluzione più idonea per riportare l’impianto alle sue condizioni originali se non migliorale, proponendo moduli di maggiore potenza e/o inverter ad alta efficienza. Lo spazio risparmiato permette solitamente di incrementare la potenza complessiva dell’impianto, aumentando ulteriormente il vantaggio dell’investimento.